L’attestazione di idoneità alloggio è un documento che attesta quante persone possono abitare in un alloggio.
L’attestazione è rilasciata con riferimento sia ai requisiti minimi di superficie dell’alloggio, in relazione al numero degli occupanti, sia in base alle caratteristiche igienico sanitarie.
L’attestazione di idoneità alloggio è indispensabile per i soggetti che vogliono ottenere:
Per il rilascio, vengono verificati anche i requisiti di sicurezza previsti dal D.M. 37/2008, ed in particolare:
L’attestato di idoneità abitativa può essere chiesto da:
Per individuare parametri di idoneità abitativa uniformi su tutto il territorio nazionale, la Circolare ministeriale 18/11/2009, n. 7170 ha chiarito che i Comuni possono fare riferimento al Decreto ministeriale 05/07/1975 che stabilisce i requisiti igienico-sanitari principali dei locali di abitazione e che precisa anche i requisiti minimi di superficie degli alloggi, in relazione al numero previsto degli occupanti.
Tale riferimento risulterebbe anche coerente con la direttiva UE, recepita con legge dello Stato, in materia di ricongiungimento familiare, la quale dispone che, per l’autorizzazione al ricongiungimento familiare, la legge nazionale debba o possa imporre la verifica della disponibilità di un alloggio considerato che corrisponda alle norme generali di sicurezza e di salute pubblica in vigore. La norma individua alcune caratteristiche fondamentali riguardanti:
Il numero massimo di persone ospitabili viene determinato sulla base della superficie minima da destinare a ciascun occupante.
I tempi previsti per il rilascio del certificato sono 30 gg. dalla data di presentazione completa della documentazione, una eventuale richiesta di integrazione proroga la decorrenza ai 30 gg successivi il completamento dell’ istanza.
I pagamenti dovranno avvenire tramite circuito PagoPA e si considerano assolti solo in caso di corrispondenza tra l’impronta della richiesta di certificato e l’impronta delle ricevute dei pagamenti che devono riportare entrambi il medesimo ID della pratica.
Servizio PagoPA
(click logo / click here)
N.B.
Qualora il richiedente sia esente dai versamenti delle marche, per poter usufruire dell’esenzione, dovrà presentare espressa dichiarazione in merito da allegare al Modulo di richiesta indicando gli estremi di legge a cui far riferimento.
L’istanza, redatta compilando il Modulo editabile PDF scaricabile in calce alla pagina, può essere presentata al Comune di Santa Maria la Fossa, con le seguenti modalità:
Ufficio Tecnico
Comune di Santa Maria la Fossa – P.zza Europa, 4
Lunedi | Martedi | Mercoledi | Giovedi | Venerdi | |
Mattina | 09.00/ 12.30 | 09.00/ 12.30 | 09.00 / 12.30 | 09.00/ 12.30 | 09.00 / 12.30 |
Pomeriggio | 15.00/ 17.00 | 15.00/ 17.00 |
Allegati Rev2