Il diritto di accesso agli atti, anche detto accesso documentale, permette di ottenere in copia o in visione un documento della Pubblica amministrazione che ha formato il documento o che lo detiene stabilmente.
A chi è rivolto
Chiunque sia titolare di un interesse qualificato, diretto, concreto ed attuale alla conoscenza degli atti richiesti, determinato da una situazione giuridicamente tutelata, ha diritto di accedere alla documentazione amministrativa detenuta dal Comune, anche se riferita ad attività svolta da istituzioni, aziende speciali, soggetti gestori di pubblici servizi.
La nozione di interesse giuridicamente tutelato va intesa in senso più ampio rispetto a quello dell’interesse all’ impugnazione, caratterizzato dall ‘attualità e concretezza dell’interesse medesimo, e consente la legittimazione all’accesso a chiunque passa dimostrare che il provvedimento o gli atti endo-procedimentali abbiano dispiegato o siano idonei a dispiegare effetti diretti o indiretti nei suoi confronti, indipendentemente dalla lesione di una posizione giuridica.
Cos’è
L’accesso documentale o procedimentale è uno strumento finalizzato a proteggere interessi giuridici particolari di soggetti che sono portatori di un interesse diretto, concreto ed attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l’accesso, e si esercita con la visione o l’estrazione di copia di documenti amministrativi.
L’istituto è disciplinato dagli artt. 22 e seguenti della legge n. 241 del 1990, nonché dal decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 2006, n. 184 (“Regolamento recante disciplina in materia di accesso ai documenti amministrativi”); con deliberazione di Consiglio Comunale n. 24 del 24.07.2020 l’ Ente ha inoltre adottato un proprio regolamento in materia di accesso, con cui vengono fra l’altro individuate le tipologie di documenti amministrativi di competenza sottratti all’accesso, ai sensi dell’articolo 24 della citata legge, e fornite indicazioni operative.
Il Comune garantisce a tutti i cittadini l’esercizio del diritto di accesso, cioè il diritto di esaminare ed avere copia dei documenti amministrativi dalla stessa creati o detenuti, allo scopo di favorire la partecipazione e di assicurare la trasparenza e l’imparzialità dell’azione amministrativa.
Quali documenti si possono esaminare ed avere in copia? Tutti i documenti amministrativi del Comune sono accessibili, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge e fatte salve le esigenze di riservatezza di altri soggetti citati nei documenti richiesti. Non sono accoglibili richieste generiche, che non forniscano gli elementi necessari all’esatta individuazione della documentazione da rilasciare e non sono comunque ammissibili istanze di accesso preordinate ad un controllo generalizzato dell’operato delle pubbliche amministrazioni.
Accedi al servizio
Sulla domanda deciderà il dirigente o il responsabile della struttura competente a produrre o detenere la documentazione richiesta nella domanda. Gli esiti possibili, che devono essere sempre comunicati per iscritto al richiedente, sono:
La limitazione, il differimento e il rifiuto devono essere motivati e sono ammessi solo in alcuni casi, stabiliti dall’art. 24 della Legge n. 241/1990 e dal Regolamento sulla disciplina organizzativa per l’esercizio del diritto di informazione e di accesso agli atti e ai documenti amministrativi e del diritto di accesso civico a documenti e dati detenuti dal Comune di Santa Maria la Fossa.
In caso di esito positivo la documentazione richiesta sarà disponibile presso l’ufficio responsabile a seguito di specifica comunicazione da parte dell’Ente.
In caso di diniego dell’accesso, espresso o tacito, o di differimento dello stesso, l’istante può richiedere al difensore civico competente per ambito territoriale, ovvero, qualora tale organo non sia istituito, al difensore civico competente per l’ambito territoriale immediatamente superiore, che sia riesaminata la suddetta determinazione.
Come fare
L’istanza, redatta su carta semplice, può essere presentata al Comune di Santa Maria la Fossa, con le seguenti modalità:
Ufficio Segreteria
Comune di Santa Maria la Fossa – P.zza Europa, 4– int. 30
Fax: 0823.993573
Allegati Rev2